Laura Corti di Innovhub - Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano - in un'intervista effettuata durante le 'Conversazioni Interattive', sottolinea quanto sia ampio il concetto di innovazione nella nostra epoca, precisando la necessità di non legarlo solo all'idea di "tecnologia".
martedì 24 novembre 2009
lunedì 16 novembre 2009
Aldo Cernuto: "Save the Idea"
Ecco l'intervento di Aldo Cernuto, Cernuto Pizzigoni & Partners Srl, che con il claim "Save the Idea" propone un marchio doc certificante la qualità della propria produzione, sottointendendo che, e questo è un messaggio trasversale per tutti i settori, le idee sono state e saranno sempre, in diverse modalità scandite dalle epoche che si susseguono, il primario propulsore della spinta innovativa.
Clicca sull'immagine per leggere l'intervento di Aldo Cernuto
Clicca sull'immagine per leggere l'intervento di Aldo Cernuto

venerdì 13 novembre 2009
Le interviste di Sop Television
Sop Television ha seguito le 'Conversazioni Interattive' intervistando alcuni relatori dell'evento. Creatività e innovazione sono stati i due punti caldi su cui gli ospiti sono intervenuti.
Cliccando sull'immagine che segue è possibile visionare alcuni dei video realizzati da Sop Television.
Cliccando sull'immagine che segue è possibile visionare alcuni dei video realizzati da Sop Television.

giovedì 12 novembre 2009
I prodotti innovativi debbono poggiare su valori condivisi
Massimo Salmaso, Application Engineer in Robur, ha partecipato alle "Conversazioni Interattive" con un intervento denso di stimoli e analizzando la creatività e l'innovazione necessarie in azienda e la modalità di progettazione dei prodotti che rispondano alle esigenze degli uomini ed allo stesso tempo alle dinamiche aziendali unitamente ad uno sviluppo ecostenibile. In conclusione al suo intervento ha ricordato come:"I nostri valori, fortemente condivisi in azienda, sono fattori determinanti per il successo dei nostri prodotti innovativi: Condivisione, Formazione, Qualità, Innovazione, Servizio, Responsabilità Sociale e Testimonianza, ecco i 'pilastri' della nostra mission".
Etichette:
conversazioni interattive,
innovhub,
robur,
salmaso
mercoledì 11 novembre 2009
Mettersi in discussione? L'intervento di Giuseppe Mascitelli
Nei clip video seguenti l'intervento alle 'Conversazioni Interattive' di Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione. Le sue parole per approfondire i concetti di creatività ed innovazione.
Conversazioni ed...interviste: Gianandrea Abbate e Laura Corti
In questo clip video Gianandrea Abbate, AD Psycho-Research, interviene sul binomio "Consumatore-Convenienza" in relazione al concetto di Creatività. Laura Corti, di Innovhub, aggiunge quanto conti l'innovazione e la creatività per le piccole e medie aziende.
Etichette:
conversazioni interattive,
gianandrea abbate,
innovhub,
laura corti,
psycho research
Conversazioni... 'liquide' per stimolare la creatività e l'innovazione

Marco Camisani Calzolari: presente e futuro.

Innovazione per tutti, ambiente compreso

Sergio Tonfi alle “Conversazioni Interattive”

Luca Oliverio alle “Conversazioni Interattive”
venerdì 6 novembre 2009
L'uomo è un tutt'uno: creatività, cultura e spiritualità

Frammenti di Interviste a "Conversazioni Interattive"
Un video clip di SOP-TV che riassume l'evento "Conversazioni Interattive" che si è svolto mercoledì 28 ottobre 2009 nella magnifica cornice di Palazzo Giureconsulti a Milano.
Per il recupero della "nostra" creatività...

mercoledì 4 novembre 2009
Non esiste una sola sfaccettatura!

Bisogna educare alla creatività fin da bambini

Creativi, esploratori o tutti e due?
Essere creativi vuol dire tendere sempre ad una novità, cercare sempre l’innovazione: un creativo è quindi un po’ artista ed un po’ esploratore perché non si ferma mai nella sua ricerca che tende sempre a qualcosa che è ‘più in là’. Giampiero Soru, Presidente SS&C, spiega benissimo questa ‘tensione infinita ‘ sottolineando che: “La creatività è un moto perpetuo perché induce ad esplorare continuamente strade nuove”.
Scuola Steineriana: arte ed educazione
L’arte nell'educazione è una delle tematiche centrali nella Scuola Steineriana milanese il cui fine ultimo è quello di sviluppare individualità libere, creative e capaci di decidere. Giovanna Ranieri, responsabile formazione della Scuola Steineriana milanese ha più volte ribadito questo concetto durante i suoi interventi che ha più volte sottolineato l’importanza della creatività in un uomo.
Parlare facile... uno dei tanti modi di essere creativi

Panta Rei: il mondo di oggi cambia continuamente

La fantasia è un processo libero mentre la creatività è un processo vincolato e deterministico

Giuseppe Mascitelli: Comunicazione, innovazione e tecnologia

Comunicazione creativa, innovazione e tecnologia sono stati alcuni dei temi principali durante le 'Conversazioni Interattive, svoltesi a Palazzo dei Giureconsulti di Milano mercoledì 38 ottobre 2009. A tal proposito Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione, ha sottolineato come "La comunicazione creativa può fare a meno dell’innovazione, solo se si è in grado di conoscere e dominare la tecnologia” aggiungendo poi che “Se conosco la tecnologia, posso farne a meno, se non la conosco no”.
Il processo creativo e logico nella scuola e nell'Università

"Se il sillogismo è la base del pensiero logico, la metafora è la base del pensiero creativo, ad esempio quando diciamo a qualcuno che è un'aquila!". Con questo intervento Eleonora Buiatti, docente di psicologia generale al Politecnico di Torino e ricercatrice alla Cognition di Torino, ha aperto le 'conversazioni interattive' nella sala scuola ed università di cui era coordinatrice. L'evento si è tenuto mercoledì 28 ottobre 2009 e sono stati numerosi gli ospiti e gli argomenti toccati. Uno dei temi principali della sala scuola è università era la funzione della creatività e la sua importanza nella scuola; su questo tema Eleonora Buiatti ha sottolineato come “In un ambito universitario il processo pragmatico è sicuramente l’approccio migliore, ma non crea alcun moto creativo”.
L'approccio 'World Friendly' dell'azienda Robur
Di seguito una breve intervista a Massimo Salmaso in cui interviene su come un'azienda può essere innovativa in Italia.
Innovazione e conservazione, le due forze della creatività

Massimo Salmaso di Robur: "Muoverci dinamicamente nella ricerca, diffusione e sviluppo di prodotti sicuri"
Massimo Salmaso, Application Engineer in Robur e giornalista pubblicista, ha partecipato alle "Conversazioni Interattive" di mercoledì 28 ottobre 2009 presso Palazzo Affari ai Giureconsulti a Milano con un intervento supportato da questa serie di slides dal titolo: "Innovazione e Creatività in azienda".
giovedì 29 ottobre 2009
Grande partecipazione per le "Conversazioni Interattive"

Una nuova iniziativa in occasione dell’ ‘Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione’ che ha visto susseguirsi a ritmo serrato nelle tre sale del primo piano del Palazzo Affari ai Giureconsulti a Milano, gli interventi in simultanea di molti personaggi dell’innovazione in Italia. Nei post precedenti alcuni interventi significati!
mercoledì 28 ottobre 2009
Ore 17.45 ...
Luca Oliverio, Fondatore di ComunitAzione: "Spesso l'innovazione nasce nelle piccole cose ed è continua".
Ore 17.27, ancora spunti per Conversare...

Massimo Giordani, CEO Time&Mind: "Il mondo digitale si è insinuato nelle nostre vite e la tecnologia è parte di me".
Giovanna Ranieri, Scuola Rudolf Steiner: "L'educazione come arte, l'arte nell'educazione. Un progetto pedagogico che si colloca nel presente e nel futuro per un'evoluzione individuale e sociale dell'essere umano".
Ore 17.00: Conversiamo ancora...

Sergio Tonfi, Corporate Communications Manager, Philips Italia: “La creatività nella mia azienda parte da valori universali e crea oggetti dotati di rilevanza e significato in nome della semplicità. Sostenibilità, risparmio energetico e orientamento al benessere sono i nostri cardini, in vista di una ‘open innovation’”.
Arnoldo Mosca Mondadori, editore: “Un aspetto fondamentale della creatività è guardare l’altro".
Ore 16.50...
Lorenzo Marini, Presidente Lorenzo Marini & Associati: "La cosa più simile alla creatività è la neve. Poichè dove si posa si adatta.... Comunque la determinazione è fondamentale per il successo di un'idea perchè trasforma l'invenzione in metodo".
Altri contributi, ore 16.03: Soru per la comunicazione, Salmaso e Salmoiraghi per le aziende

I plus di un pensiero CONVERGENTE
a) Unicità di risposta
b) Conservazione di ciò che c’è
c) Non originalità
d) Perfetta padronanza del conosciuto
e) Approfondimento dell’esperienza vissuta
f) Mette le basi per “spiccare il volo”
I plus di un pensiero DIVERGENTE
a) CURIOSITA’
b) AGGRESSIVITA’
c) SCARSA INIBIZIONE
d) NON CONVENZIONALITA’
e) INDIPENDENZA - AUTONOMIA
f) MA ANCHE AUTODISCIPLINA
g) INTUIZIONE
Massimo Salmaso, Application Engineer Robur, parla della creatività in azienda: “Nel settore metalmeccanico, molto tradizionalista, la creatività è lenta. La maggior concorrenza è la non conoscenza”. Il sistema innovativo di Robur sta nell’aver messo insieme i vantaggi di due sistemi di riscaldamento riuscendo a inquinare meno e mettendosi a servizio dell’uomo”.
Luigi Salmoiraghi, Responsabile Marketing e vendite Sud Europa di D-Link: “Il connubio tra creatività e innovazione ha dato origine alla rete, alla connettività e al network all’interno del quale ci troviamo. L’aspetto più difficile dell’innovazione tecnologica sta nel tradurre il linguaggio rendendolo alla portata di tutti”.
Arnoldo Mosca Mondadori, fondatore della Arnoldo Mosca Mondadori Editore: "La creatività nelle sue diverse espressioni è ciò che più avvicina l'uomo al Sacro e sottintende donazione, apertura, genialità".
Ore 15.42: continua la diretta delle Conversazioni Interattive
Gianandrea Abbate, CEO Istituto di ricerca Psycho Research, interviene nella sala in cui si discute della creatività in azienda: "L'innovazione riguarda maggiormente la pulsione edonistica e mitica, la creatività quella ludica".
Maurizio Sala, vice presidente creativo Armando Testa: "La creatività significa anche cominciare a ragionare per conto proprio e costruire un sistema personale"
Maurizio Sala, vice presidente creativo Armando Testa: "La creatività significa anche cominciare a ragionare per conto proprio e costruire un sistema personale"
Cernuto e Mascitelli in Conversazioni

Giuseppe Mascitelli: "La creatività è mettersi in discussione e l'innovazione è un incidente di percorso. Possiamo provare ad essere creativi rimescolando le sequenze logiche e affrontandone il disagio che ne deriva. Poichè abbandonare porti sicuri provoca dolore. E noi siamo uomini. Quindi la creatività è sofferenza".
Conversazioni interattive: ore 14.42, inizia la diretta
Conversazioni Interattive: In occasione de “The European Year of Creativity and Innovation".
Arnoldo Mosca Mondadori: creatività e spiritualità

martedì 27 ottobre 2009
Chiara de Caro a 'Conversazioni Interattive'

Etichette:
conversazioni interattive,
creativitaly,
creattività,
innovazione,
innovhub
Gianandrea Abbate: emergere dalla ‘marmellata’ comunicativa

Etichette:
abbate,
bellavista,
conversazioni interattive,
creatività,
innovazione
Sergio Tonfi, Corporate Communications manager - Philips Italia, che interverrà alle "Conversazioni Interattive" nella sezione aziende, risponde all'inchiesta 'La creatività in tempo di crisi'.
lunedì 26 ottobre 2009
Aldo Cernuto: la crisi, per le aziende che vogliono osare, è il momento più propizio
Enrico Dini e il processo innovativo

In sintesi per fare innovazione occorre non solo avere spirito creativo ma anche essere in grado di attivare un processo/prodotto complesso”.
Giampiero Soru: Innovazione e Creatività

Eleonora Buiatti: i concetti di innovazione e di creatività a ‘Conversazioni Interattive’

venerdì 23 ottobre 2009
La creatività? Una sorta di compromesso ed equilibrio tra mercanzia e poesia

Luigi Salmoiraghi: il fascino della creatività e dell'innovazione

Salmoiraghi ha sempre dimostrato, fin dall'inizio della sua carriera, una curiosità e un interesse particolare per la multimedialità e il mondo della Rete. La sua propensione al marketing e alle vendite, lo porta a ricercare costantemente espressioni e forme di comunicazione innovative e creative.
Giuseppe Mascitelli: l'uomo al centro

Il 2009 è stato proclamato "l’anno della creatività e dell’innovazione" dalla Comunità Europea. Quale ruolo ricopre la creatività in tempi difficili come quelli attuali? "Partiamo dal concetto che bisogna ricostruire il nostro futuro su basi nuove. Ed è un bene affidarsi a persone creative che fanno innovazione: è evidente che dobbiamo riscrivere molte pagine della nostra storia ed in qualche caso ripartire dall’inizio; quindi la creatività giocherà un ruolo fondamentale in questa riconsiderazione globale della nostra vita".
Giovanna Ranieri: Innovazione come sintesi del rapporto uomo-mondo

martedì 20 ottobre 2009
Massimo Salmaso a 'Conversazioni Interattive'

scoprendo regole diverse”.
Etichette:
conversazioni interattive,
creatività,
creativitaly,
innovazione,
robur
Maurizio Sala: innovazione e creatività sono termini contigui

Carla Sedini, creatività e innovazione termini abusati

lunedì 19 ottobre 2009
Lorenzo Marini: l'innovazione è una forma di rinascita

Etichette:
conversazioni interattive,
creatività,
creativitaly,
innovhub,
lorenzo marini
Alessandro Cederle a 'Conversazioni Interattive'

venerdì 16 ottobre 2009
'Conversazioni Interattive': il concetto di innovazione accostato a quello della creatività

giovedì 15 ottobre 2009
"Conversazioni Interattive" per la scuola con Arnoldo Mosca Mondadori

Arnoldo Mosca Mondadori ha realizzato negli anni progetti sociali, editoriali, televisivi e organizzativi con alcuni tra i massimi esponenti della cultura contemporanea. Proprio in questi giorni è stata lanciata la nuova iniziativa editoriale "Le Arti", in collaborazione con Radio Arte Mobile, con la pubblicazione di quattro volumi realizzati con tecniche artigianali.
mercoledì 14 ottobre 2009
'Conversazioni Interattive': a proposito del rapporto tra creatività e innovazione

lunedì 12 ottobre 2009
Giampiero Soru, porta il suo contributo al convegno ‘Conversazioni Interattive su Creatività e Innovazione’

Aldo Cernuto, della Cernuto Pizzigoni & Partners, alle "Conversazioni Interattive"
Aldo Cernuto, che insieme a Roberto Pizzigoni, formano una delle copie creative più affermate in Europa con all'attivo ben 6 Leoni vinti al Festival della Pubblicità di Cannes, darà il suo contributo alle "Conversazione Interattive" all'interno della sezione marketing e comunicazione. Cernuto, con il collega di sempre Roberto Pizzigoni e a Barbara Arioli, hanno dato vita, da pochi mesi, alla Cernuto Pizzigoni & Partners. Ecco un suo intervento sull'interazione dei concetti di creatività e di innovazione.
Enrico Dini parteciperà alle "Conversazioni Interattive" sulla Creatività e Innovazione per il settore aziende
Enrico Dini, CEO di Monolite Uk LTD, oltre ad aver brevettato diverse invenzioni, è creatore di Monolite, 'la Stampante di Case', primo prototipo funzionante di plotter per la realizzazione semi-automatica di strutture in conglomerato mediante stereolitografia. Ci parlerà del processo creativo alle spalle di questa rivoluzionaria invenzione. Nel video, tratto da un suo intervento al Mediolanum Market Forum dell'8 ottobre, parla della 'stampante di case' e del suo utilizzo.

Sabrina Ortelli, sociologa dell'Università Bicocca di Milano alle "Conversazioni Interattive"
Sabrina Ortelli, fa parte del panel dei relatori previsti per la tavola "Conversazioni Interattive" su Creatività e Innovazione nella scuola e nella Università. Ha risposto alla nostra inchiesta con cui abbiamo cercato di approfondire il concetto di innovazione accostandolo a quello della creatività: "Il termine innovazione è indubbiamente da tempo sovrautilizzato e di conseguenza spesso abusato. Oggi, ho l'impressione che anche il termine creatività segua le stesse orme. Detto questo, sono convinta che non esista innovazione senza creatività, ma la creatività oggi non la ritroviamo solo nella fase iniziale dell'innovazione, in quello che spesso viene identificato con il primo step del processo di innovazione, ovvero con la generazione dell¹idea. Affinché ci sia innovazione è necessario che la creatività sia presente durante l¹intero processo².
domenica 11 ottobre 2009
Andrea Manfredi alle "Conversazioni Interattive" interviene su Creatività e Innovazione
Andrea Manfredi, relatore nella tavola 'Conversazioni Interattive' che riguarda la 'Creatività e Innovazione nell’azienda’ si è laureato in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano ed ha proseguito gli studi in Francia, ad Insead. Impegnato da quattro anni in Bain & Company, società di consulenza di direzione leader in Italia, sta supportando lo sviluppo di Supermoney.eu. Ecco il suo contributo video relativo alla nostra inchiesta 'sul concetto di innovazione accostato a quello della creatività’.
mercoledì 16 settembre 2009
'Conversazioni Interattive' a Milano in occasione dell'Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione

Iscriviti a:
Post (Atom)