Laura Corti di Innovhub - Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano - in un'intervista effettuata durante le 'Conversazioni Interattive', sottolinea quanto sia ampio il concetto di innovazione nella nostra epoca, precisando la necessità di non legarlo solo all'idea di "tecnologia".
martedì 24 novembre 2009
lunedì 16 novembre 2009
Aldo Cernuto: "Save the Idea"
Ecco l'intervento di Aldo Cernuto, Cernuto Pizzigoni & Partners Srl, che con il claim "Save the Idea" propone un marchio doc certificante la qualità della propria produzione, sottointendendo che, e questo è un messaggio trasversale per tutti i settori, le idee sono state e saranno sempre, in diverse modalità scandite dalle epoche che si susseguono, il primario propulsore della spinta innovativa.
Clicca sull'immagine per leggere l'intervento di Aldo Cernuto
Clicca sull'immagine per leggere l'intervento di Aldo Cernuto

venerdì 13 novembre 2009
Le interviste di Sop Television
Sop Television ha seguito le 'Conversazioni Interattive' intervistando alcuni relatori dell'evento. Creatività e innovazione sono stati i due punti caldi su cui gli ospiti sono intervenuti.
Cliccando sull'immagine che segue è possibile visionare alcuni dei video realizzati da Sop Television.
Cliccando sull'immagine che segue è possibile visionare alcuni dei video realizzati da Sop Television.

giovedì 12 novembre 2009
I prodotti innovativi debbono poggiare su valori condivisi
Massimo Salmaso, Application Engineer in Robur, ha partecipato alle "Conversazioni Interattive" con un intervento denso di stimoli e analizzando la creatività e l'innovazione necessarie in azienda e la modalità di progettazione dei prodotti che rispondano alle esigenze degli uomini ed allo stesso tempo alle dinamiche aziendali unitamente ad uno sviluppo ecostenibile. In conclusione al suo intervento ha ricordato come:"I nostri valori, fortemente condivisi in azienda, sono fattori determinanti per il successo dei nostri prodotti innovativi: Condivisione, Formazione, Qualità, Innovazione, Servizio, Responsabilità Sociale e Testimonianza, ecco i 'pilastri' della nostra mission".
Etichette:
conversazioni interattive,
innovhub,
robur,
salmaso
mercoledì 11 novembre 2009
Mettersi in discussione? L'intervento di Giuseppe Mascitelli
Nei clip video seguenti l'intervento alle 'Conversazioni Interattive' di Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione. Le sue parole per approfondire i concetti di creatività ed innovazione.
Conversazioni ed...interviste: Gianandrea Abbate e Laura Corti
In questo clip video Gianandrea Abbate, AD Psycho-Research, interviene sul binomio "Consumatore-Convenienza" in relazione al concetto di Creatività. Laura Corti, di Innovhub, aggiunge quanto conti l'innovazione e la creatività per le piccole e medie aziende.
Etichette:
conversazioni interattive,
gianandrea abbate,
innovhub,
laura corti,
psycho research
Conversazioni... 'liquide' per stimolare la creatività e l'innovazione

Marco Camisani Calzolari: presente e futuro.

Innovazione per tutti, ambiente compreso

Sergio Tonfi alle “Conversazioni Interattive”

Luca Oliverio alle “Conversazioni Interattive”
venerdì 6 novembre 2009
L'uomo è un tutt'uno: creatività, cultura e spiritualità

Frammenti di Interviste a "Conversazioni Interattive"
Un video clip di SOP-TV che riassume l'evento "Conversazioni Interattive" che si è svolto mercoledì 28 ottobre 2009 nella magnifica cornice di Palazzo Giureconsulti a Milano.
Per il recupero della "nostra" creatività...

mercoledì 4 novembre 2009
Non esiste una sola sfaccettatura!

Bisogna educare alla creatività fin da bambini

Creativi, esploratori o tutti e due?
Essere creativi vuol dire tendere sempre ad una novità, cercare sempre l’innovazione: un creativo è quindi un po’ artista ed un po’ esploratore perché non si ferma mai nella sua ricerca che tende sempre a qualcosa che è ‘più in là’. Giampiero Soru, Presidente SS&C, spiega benissimo questa ‘tensione infinita ‘ sottolineando che: “La creatività è un moto perpetuo perché induce ad esplorare continuamente strade nuove”.
Scuola Steineriana: arte ed educazione
L’arte nell'educazione è una delle tematiche centrali nella Scuola Steineriana milanese il cui fine ultimo è quello di sviluppare individualità libere, creative e capaci di decidere. Giovanna Ranieri, responsabile formazione della Scuola Steineriana milanese ha più volte ribadito questo concetto durante i suoi interventi che ha più volte sottolineato l’importanza della creatività in un uomo.
Parlare facile... uno dei tanti modi di essere creativi

Panta Rei: il mondo di oggi cambia continuamente

La fantasia è un processo libero mentre la creatività è un processo vincolato e deterministico

Giuseppe Mascitelli: Comunicazione, innovazione e tecnologia

Comunicazione creativa, innovazione e tecnologia sono stati alcuni dei temi principali durante le 'Conversazioni Interattive, svoltesi a Palazzo dei Giureconsulti di Milano mercoledì 38 ottobre 2009. A tal proposito Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione, ha sottolineato come "La comunicazione creativa può fare a meno dell’innovazione, solo se si è in grado di conoscere e dominare la tecnologia” aggiungendo poi che “Se conosco la tecnologia, posso farne a meno, se non la conosco no”.
Il processo creativo e logico nella scuola e nell'Università

"Se il sillogismo è la base del pensiero logico, la metafora è la base del pensiero creativo, ad esempio quando diciamo a qualcuno che è un'aquila!". Con questo intervento Eleonora Buiatti, docente di psicologia generale al Politecnico di Torino e ricercatrice alla Cognition di Torino, ha aperto le 'conversazioni interattive' nella sala scuola ed università di cui era coordinatrice. L'evento si è tenuto mercoledì 28 ottobre 2009 e sono stati numerosi gli ospiti e gli argomenti toccati. Uno dei temi principali della sala scuola è università era la funzione della creatività e la sua importanza nella scuola; su questo tema Eleonora Buiatti ha sottolineato come “In un ambito universitario il processo pragmatico è sicuramente l’approccio migliore, ma non crea alcun moto creativo”.
L'approccio 'World Friendly' dell'azienda Robur
Di seguito una breve intervista a Massimo Salmaso in cui interviene su come un'azienda può essere innovativa in Italia.
Innovazione e conservazione, le due forze della creatività

Massimo Salmaso di Robur: "Muoverci dinamicamente nella ricerca, diffusione e sviluppo di prodotti sicuri"
Massimo Salmaso, Application Engineer in Robur e giornalista pubblicista, ha partecipato alle "Conversazioni Interattive" di mercoledì 28 ottobre 2009 presso Palazzo Affari ai Giureconsulti a Milano con un intervento supportato da questa serie di slides dal titolo: "Innovazione e Creatività in azienda".
Iscriviti a:
Post (Atom)